In un'intervista con Silke Landtwing, Corporate Communications di Leister, ha rivelato cosa c'è dietro la donna di buon umore e sempre attiva del reparto risorse umane, da dove prende le sue energie e cosa le piace di più del suo lavoro in Leister AG.
Iris, lei è in Leister AG come responsabile delle risorse umane da dicembre 2013. Come ha conosciuto Leister all'epoca?
È stata una bella coincidenza. Ero in giro per il mondo e, quando sono tornata, stavo cercando un nuovo lavoro. All'epoca, Leister aveva appena pubblicizzato la posizione di Human Resources Manager. Poiché sono cresciuta a Obwalden e ho radici qui, conoscevo Leister da molto tempo. Inoltre, mio fratello ha lavorato qui per più di 25 anni e ha apprezzato molto la sua esperienza. Questo mi ha portato a candidarmi. Ricordo esattamente ciò che ho detto a Michael Sigrist, Chief Human Resources Officer, quando mi ha chiamato e mi ha dato la buona notizia: "Signor Sigrist, lei non ha idea di quanto sia piacevole sentire questa emozionante notizia!
Volevo davvero lavorare in Leister, perché ero attratta sia dalle attrezzature che dalle industrie, oltre che dall'ambiente internazionale. Qualcosa di completamente nuovo per me, ed è esattamente quello che stavo cercando in quel momento.
Quale formazione è necessaria per svolgere un tale lavoro?
Ho svolto prima un apprendistato commerciale nel settore assicurativo, mondo in cui poi ho continuato a lavorare. Ho completato la mia formazione come specialista in assicurazioni certificate svizzere mentre lavoravo, poi ho aggiunto a questa formazione lo Swiss Certified Marketing Planner. Tuttavia, mi sono presto resa conto che non tutti gli aspetti del marketing mi attraggono allo stesso modo. Questo riguarda principalmente le ricerche di mercato (statistiche) e il calcolo delle quote di mercato all'interno dei canali di distribuzione. Era troppo asciutto per me.
Più per caso, mi è stato poi offerto un posto nel reparto risorse umane di AXA Winterthur. In qualità di Human Resources Manager, ho poi avuto la responsabilità di circa 70 tirocinanti all'interno di un'area gestionale e sono stata anche la persona di riferimento per il personale del reparto sinistri. All'epoca sono stata letteralmente sballottata in profondità e poi, mentre lavoravo, ho completato la mia formazione di Specialista del personale certificato svizzero. Sono stato fortunata, i formatori con più esperienza mi hanno dato un ottimo supporto quando ho iniziato, così come in seguito.
Quanto tempo hai lavorato in AXA?
16 anni in totale, in varie posizioni. Ho iniziato a lavorare in una posizione di vendita presso un'agenzia di servizi. Dopo che il mio supervisore si è ammalato, sono diventata più attivo sul campo e ho visitato i clienti assicurativi per poterli seguire. Dopo essere stata in Inghilterra per migliorare il mio inglese, mi sono stati dati due lavori temporanei; uno come impiegata nel settore aziendale e di intermediazione, l’altro nel reparto danni alla proprietà. In seguito, mi sono trasferita al centro di formazione per formare i potenziali rappresentanti di vendita. Nel gennaio 2005 sono passata al reparto Risorse Umane, dove sono rimasta fino al mio viaggio in giro per il mondo.
L'educazione è una cosa, la personalità e l'esperienza sono un'altra. Se dovessi descriverti con tre aggettivi, quali sarebbero?
Ora mi state facendo domande che di solito faccio ai miei candidati. (Ride, ndr) Penso di essere una persona piuttosto positiva. Sono orientata alla soluzione e sempre di buon umore.
Sì, anch'io ti vedo così. Sembra che tu sia sempre di buon umore e piena di energia. Come si fa?
Fa semplicemente parte della mia personalità. Trovo che sia meglio vivere la vita con positività. Se guardate il mondo con aria scontrosa, vi tornerà indietro. Inoltre, mi piace molto il mio lavoro. La natura mi infonde pace ed energia. Per esempio, mi piace fare jogging e camminare. Mi godo la pace e la tranquillità dopo il lavoro, così come un po' di tempo per me stessa. Leggo molto e nei fine settimana cucino qualcosa di delizioso.
Come funziona una normale giornata di lavoro?
Sono in ufficio la mattina presto, ho molti compiti che richiedono la mia completa attenzione. Dalle 7 alle 8 recupero sulle e-mails, senza distrazioni. Di solito organizzo i colloqui con i candidati a partire dalle 8:30 del mattino in poi. Dopo i colloqui si procede alla preparazione di ulteriori appuntamenti. Strutturo la mia giornata in blocchi, perché il lavoro organizzato e la giusta preparazione per entrare in una riunione sono molto importanti per me.
Altri appuntamenti seguiranno nel pomeriggio. La mia giornata consiste essenzialmente in incontri con i miei superiori, i dipendenti e i candidati, inclusa la loro preparazione e il follow-up.
Ci sono anche cose che vorresti cambiare o migliorare?
Abbiamo il potenziale per far conoscere ancora meglio la nostra azienda. Soprattutto tra gli studenti. Per questo motivo amplieremo la nostra collaborazione con l’Università delle Scienze e delle Arti Applicate di Lucerna (HSLU), attraverso costanti lezioni specialistiche in futuro. Inoltre, vorremmo collaborare ancora più strettamente con altre università.