1949
- Karl Leister fonda la "Karl Leister Elektro-Gerätebau" a Solingen, Germania, come ditta individuale
1949 - 59
- Sviluppo della rete di distribuzione: 10 paesi in Europa e in Australia
1959
- First Leister trade show booth at the international plastics 'K' trade fair in Duesseldorf, Germany
1960 - 69
- Espansione della rete di distribuzione in sei paesi europei, oltre che negli Stati Uniti, Canada, Sudafrica, Israele e Giappone
1963
- Apertura di una filiale a Kaegiswil, in Svizzera
- 34 dipendenti
1966
- Nuovo edificio aziendale a Kaegiswil
- 50 dipendenti
1967
- Nuova linea di prodotti per il calore di processo: Riscaldatori e soffianti
1970
- Nuovo stabilimento a Solingen
1971
- Prima espansione della produzione a Kaegiswil
1979
- Fondazione della propria produzione di motori
1980
- Una cascina storica viene trasformata in un edificio per uffici a Kaegiswil
- 150 dipendenti
1980 - 89
- Espansione della rete vendita in 17 paesi tra Europa, Asia e America Latina
1984 - 89
- Terzo e quarto ampliamento della produzione a Kaegiswil
- 200 dipendenti
1992
- Ultima espansione della produzione a Kaegiswil
- Centri di vendita e assistenza in 41 paesi
- 220 dipendenti
1993
- Christiane Leister assume il controllo dell'azienda e la direzione esecutiva come successore
1997
- Soffiatori ad aria calda "Weldy" per i clienti del “fai da te” e delle private label
2000
- Leister Technologies LLC a Itasca, Illinois, Stati Uniti
2004
- Leister Technologies Ltd., Shanghai, Cina
- Trasferimento della produzione degli utensili ad aria calda Weldy in Cina
2007
- Acquisizione di "IR Microsystems SA", per ampliare il portafoglio prodotti Axetris
2008
- Acquisizione di un edificio industriale per l'utilizzo come sede centrale a Kaegiswil
2009
- Leister Technologies KK a Yokohama, Giappone
2012
- Leister Technologies India Pvt., Chennai, India
2022
- Fondazione della compagnia di distribuzione Leister International AG in Svizzera
- 960 dipendenti
2024
- Anniversario dell’azienda: 75 anni Gruppo Leister
- 916 dipendenti in tutto il mondo, di cui 589 in Svizzera








